O'Connell Street di notte (l'albero cambia colore)
Per quanto riguarda il cibo, il centro di Dublino è veramente caro! Suppongo come ogni altra capitale... Fortunatamente abbiamo trovato un posto in cui vigeva la promozione "all you can eat" a 10€! Ciò significa che per tale modica cifra si poteva mangiare e bere senza limiti! Credo sia scontato dire che ci siamo stati entrambe le sere... E, come souvenir, abbiamo preso anche i sandwich per la giornata successiva! Hehehe...
Non vi mostro le foto del vassoio sennò mi date dell'ingordo.
Dopo cena siamo stati in un pub, e devo ammettere che la musica tipica irlandese è veramente bella e coinvolgente! Inoltre abbiamo assistito a spettacoli di step dance (ballo tipico locale), e mi è anche quasi venuta voglia di ballare.
Ma veniamo all'ostello! La stanza era da 8 posti letto, tuttavia la prima notte c'eravamo solo noi 5. (Io, Pedro, Kathryn, Simone e Bettina) Qualcuno si è lamentato dell'aroma poco gradevole della stanza, qualcun'altro del bagno, ma per meno di 10€ a notte (colazione compresa) non credo sia il caso di lamentarsi!
Il bagno è in comune con tutto il piano dell'ostello, dalle scale si poteva quasi vedere dentro alle doccie maschili, e sembra anche che qualcuno abbia mal pensato di radersi le "parti basse" dentro ad una delle doccie! O almeno così sembrava, ho preferito non controllare da vicino...
All'interno della camera ho trovato un simpatico cartello in varie lingue indicante il regolamento da seguire nelle stanze.
Leggendolo, si può notare che gli irlandesi devono fare silenzio dalle 10 di sera alle 8 di mattina; gli italiani invece devono rimanere calmi dopo le 10 ed alle 8 devono andare a lavorare (perchè solo gli italiani??); i francesi invece possono fare casino fino alle 11, cioè quando gli altri sono muti già da un'ora. Il tedesco, ahimè, non lo so tradurre. Ma a quanto pare, non è tanto bravo con le lingue neanche chi ha tradotto il cartello...
La mattina seguente abbiamo proseguito la visita alla città.
Splendida nave ormeggiata lungo il fiume
Non vi metto troppe foto di monumenti (castello, cattedrale, parlamento, ecc...), tanto quelli potete guardarveli anche su wikipedia!
Nel pomeriggio invece ci siamo divisi! Qualcuno è andato a trovare parenti, qualcun'altro è rimasto in città, e io invece sono andato al mare!
Seguendo il consiglio di una ragazza dell'ufficio informazioni, abbiamo deciso di andare a Killiney, a circa 30 minuti di treno.
Le mie speranze erano quelle di vedere le coste alte, ma purtroppo queste non si trovano nella costa orientale dell'Irlanda.
Comunque il panorama non era niente male... Eccovi alcune foto...
Foto tipica... (potevo farla anche a Chioggia, ma vi dico che è l'Irlanda)
E la tentazione di mettersi a mollo c'era anche, ma l'acqua però era veramente gelida! Bagnarsi i piedi è stato più che sufficiente per scoraggiarmi...
Successivamente abbiamo fatto due passi su per la collina, giusto per avere un po' di panorama anche dell'etroterra! Ma salendo ho avuto come l'impressione che in tale zona abitino delle persone alquanto agiate... Giardini megagalattici, case assurde, e auto costose... Tra cui Jaguar e Aston Martin DB9! (che non sono riuscito a fotografare, troppo veloce!)
Solo dopo il mio ritorno in UK sono venuto a sapere che Killiney è nota anche perchè vi abita Bono degli U2.
In serata, abbuffata al solito posto, un po' di musica al pub vicino all'ostello, e poi a dormire!
La mattina seguente, ritorno in Inghilterra! Giusto in tempo per le lezioni...
Per domande e/o commenti, potete utilizzare il seguente form.