nicolaconforto.com |
![]() |
L'inizio dei corsi
Lunedì 29 settembre '08 ho infatti iniziato a seguire i corsi! Beh, o almeno ci ho provato... Ma prendiamo con calma e in esame ogni cosa.
Festaaaaaaaaaaaaaa... No, scherzi a parte, io i corsi devo farli e stanno pure per cominciare. E così mi sono messo di buon impegno a sbirciare manualmente tra pagine e pagine online alla ricerca dell'incastro perfetto tra le materie! Tuttavia, forse per errore umano, forse per colpa di alcune variazioni, o forse per colpa degli orari vecchi ancora presenti sul sito dell'università, può succedere che a qualcuno capiti di accorgersi la domenica sera, alla vigilia dell'inizio dei corsi, che due materie messe in piano si sormontano nelle prime due ore del lunedì mattina (Broadcasting Systems dalle 9 alle 12, e Digital Media Authoring dalle 9 alle 11). Preso un attimo dall'indecisione, il vostro beneamato soggetto (che sarei IO) decide di dedicare la prima mattinata di corsi ai sistemi trasmissivi, con l'intento di parlare con proprio academic advisor (cioè il mio tutor locale) il prima possibile. E così mi sono recato all'aula indicata sull'orario online la mattina seguente poco prima delle 9. Col passare dei minuti però, l'incerta situazione non è giunta a un lieto fine. Davanti a quell'aula mi sono infatti ritrovato in compagnia di altri 3 ragazzi inglesi, venuti per seguire questo corso. Beh, gli studenti (anche se pochi) ci sono, l'aula c'è, ma manca il docente! Mi hanno riferito che il recente cambiamento del sistema, e le ultime variazioni di orario hanno creato un po' di confusione anche nei docenti, e che la causa della sua assenza potrebbe essere dovuta a questo. Vabbè, preferisco non sapere. Nel dubbio vado a seguire l'altra materia, anche se la prima ora ormai è andata. A prima impressione la didattica qui è molto diversa da Padova. Le classi sono decisamente più piccole e c'è più interazione tra il docente e gli studenti; inoltre le attività sono molto più pratiche e molto meno teoriche. E così, nella lezione introduttiva, mi sono trovato a fare gruppo con alcuni studenti inglesi, per disegnare (su carta) logo, aspetto, e struttura di un possibile sito web per un ipotetico Sunderland Music Festival. E, purtroppo, ho anche già da fare a casa. E così il lunedì è andato. Veniamo al martedì! Al mattino sono previste 3 ore, di cui una di lezione in aula e due pratiche di laboratorio. Per l'ora in aula tutto ok. Giunto in laboratorio però ho notato che alcuni servizi non sono ancora stati attivati per il mio nome utente, e quindi per questa settimana non ho modo di mettere in pratica. Pazienza, aspetterò. Mercoledì invece ho seguito lezioni di un terzo corso. Anche qui ho notato che certi servizi non mi sono ancora stati attivati, ma ho comunque modo di fare quanto dovuto; il dovuto consiste nello studiare già una discreta parte di programma, e di effettuare entro la settimana prossima un test a tempo online per verificare le mie conoscenze. Ovviamente, il risultato del test va già a contribuire al voto finale. Ah, ed io che ero abituato così bene a studiare tutto all'ultimo minuto...
Mi sono reso conto di non aver menzionato certi particolari, e provvedo quindi ad editare la qui presente pagina. Chi di voi si sarà, almeno una volta nella vita, interessato a come fare per ottenere una borsa di studio Erasmus, saprà bene quale sia la mole di scartoffie e burocrazie che bisogna affrontare. Fra i tanti fogli di carta straccia, rientra anche il famosissimo Learning Agreement! Per chi non lo sapesse, il learning agreement è il piano degli esami da svolgere all'estero, e deve essere approvato da una apposita autorità competente per ottenere il riconoscimento degli esami. (più o meno, dovrebbe funzionare così. credo.) Tuttavia, può succedere che gli esami messi in piano al momento della domanda non siano più disponibili al momento dell'arrivo, oppure che questi si sormontino l'un l'altro. Qui a Sunderland infatti, a seconda del numero di persone che fanno richiesta di partecipare ad un certo corso, decidono se farlo o meno; nel mio caso, ho trovato disponibili 4 materie delle 7 che avevo inizialmente messo in piano. E qui nasce la necessità di trovare altre materie da seguire, da me menzionata nei paragrafi precedenti. Bisogna poi dire che i corsi non seguono strettamente un calendario accademico prefissato, bensì sono abbastanza liberi da vincoli. Certi durano da ottobre a dicembre, altri da ottobre a febbraio, altri da gennaio a fine marzo, altri da inizio marzo a giugno, e altri ancora durano tutto l'anno. Quindi gli incastri per noi studenti Erasmus non sono dei più semplici. Per chi segue un intero corso di laurea a Sunderland questi problemi non si pongono, in quanto hanno un calendario di eventi e materie già stabilito, e devono solo seguirlo utilizzando il timetable online. Io comunque posso ritenermi abbastanza fortunato. La mia docente referente a Padova mi aveva preannunciato questa cosa, e quindi non ho avuto sorprese sgradite; anzi, mi ha dato carta "quasi" bianca per la scelta degli esami, rassicurandomi sulla loro probabile approvazione. Ovviamente, purchè rientrino all'interno della mia categoria! (quindi, niente esami di psicologia e sociologia!) Molti altri studenti Erasmus o extraeuropei invece, sono arrivati qui convinti di dover seguire alla lettera il proprio piano di studi; dopo aver scoperto che alcune materie mancavano, diversi di loro sono andati un po' nel panico, e hanno contattato le loro università originarie per avere un nuovo learning agreement. (Si, ma cosa ne sanno nella tua università dei corsi e degli orari qui?!? Hahaha...)
Commenti ricevuti
|